| 
  E' arrivato un nuovo amico:
 di Laura Cutullo
  
Se è un cuccioloI pasti
 Quando vaccinare
 
 
 
Cibi permessipane
 pasta
 riso
 patate
 pesce magro (nasello, merluzzo)
 carne bianca
 carne rossa
 formaggi freschi (mozzarella-ricotta)
 yogurt
 latte (solo se ben tollerato)
 verdura
 olio di oliva, mais, girasole (una punta di cucchiaino a pasto)
 uovo (sodo- una volta alla settimana)
 
Cibi da evitarepesci grassi (sardine -sgombri etc.)
 dolci
 ossa di pollo e tacchino e legumi - cipolla
 
 | 
| 
 | 
  I pasti 
Lo svezzamento, sia per i cani che per i gatti, viene effettuato intorno al
primo mese. Al di sotto di questa età bisogna alimentare il cucciolo con
latte maternizzato. In commercio esistono prodotti specifici sia liquidi,
pronti per la somministrazione , sia  in polvere,  da sciogliere in acqua
bollita e lasciata intiepidire.
 Se il cucciolo è così piccolo da non essere ancora in grado di
leccare dalla ciotola è opportuno usare un biberon di dimensione
ridottissime (nei negozi di articoli per animali) oppure un contagocce. La
somministrazione di latte vaccino è controindicata perché
è poco digeribile e può indurre diarrea. Se il piccolo è
già in età di essere svezzato bisogna
somministrargli un nuovo cibo alla volta in modo di dare all'organismo la
possibilità di una corretta digestione. Se un alimento procura diarrea o
vomito é bene non darlo più per
una settimana e poi ritentare. Se l'effetto indesiderato persistesse, allora
si può pensare ad un'intolleranza alimentare, quindi sarà il caso
di escluderlo dalla dieta. 
Nei primissimi tempi dello svezzamento è meglio evitare i cibi
industriali (sia umidi che secchi) i quali peraltro potranno in seguito
essere utilizzati tranquillamente.  
   |  |